800 051 760
contact@londontime.it
Facebook
London TimeLondon Time
  • Home
  • Studiare a Londra
    • Quale corso scegliere
    • Informazioni utili per chi vuole studiare a Londra
  • Trasferirsi a Londra
  • Visitare Londra
  • Traduzioni professionali

Cos’è il Personal Statement

Home Studiare a Londra Cos’è il Personal Statement

Il Personal Statement non è altro che una presentazione di voi stessi, delle vostre capacità ed esperienze, nel quale dovete esprimere tutto il vostro entusiasmo ed il motivo che vi ha portati a scegliere quel corso specifico, perchè credetemi (e questo vale anche per quando cercherete lavoro) la vostra motivazione è addirittura più importante che il vostro Curriculum.

Potete scrivere un testo fino a 4.000 caratteri per dimostrare che sarete studenti modello, quindi leggete e correggete la bozza più volte fino a quando non siete decisamente soddisfatti.

Non cercate di imbrogliare!

Non esagerate e non inventate, in quanto la maggior parte delle cose che scriverete saranno in qualche modo comprovate in futuro. Le università potranno fare controlli incrociati con la vostra scuola, vi potranno chiedere certificati o potranno chiamarvi per un’intervista telefonica o via Skype. Quindi cercate di essere corretti. Non fate il grave errore di copiare dei pezzi da Internet o di farvi aiutare in modo palese da professori, amici madrelingua o cose del genere. UCAS utilizza un servizio di Similarity Detection che confronta il vostro lavoro con quelli precedentemente inseriti nel database, con alcuni esempi che si trovano sul web e anche con altre fonti come libri-guida, etc. Una leggerezza del genere potrebbe pregiudicare la vostra intera iscrizione, quindi evitate, perché non ne vale davvero la pena. Se il vostro problema è la grammatica, fate controllare il testo ad un professore o un madrelingua, o a qualcuno particolarmente bravo in Inglese, ma senza che vengano toccati il contenuto e le espressioni.

Un piccolo aiuto per scrivere il vostro Personal Statement

Questo strumento della UCAS vi aiuterà a pensare a cosa includere nel vostro Personal Statement e a come strutturarlo. Conta anche quanti caratteri state scrivendo, cosi è più semplice vedere quando siete vicini al limite dei 4.000 caratteri. Potete usare il nostro personal statement timeline per vedere quando è necessario iniziare.

Le descrizioni dei corsi indicano le qualità, le skills e l’esperienza che è utile avere per ogni materia, quindi prendete nota di questo perché vi aiuterà a decidere cosa scrivere.

Ricordatevi che è lo stesso Personal Statement per tutti i corsi che avete scelto, quindi evitate di menzionare il nome delle Università e College. La maggior parte degli studenti scelgono materie simili, ma se li scegliete molto diversi, scrivete solo su temi comuni, come la vostra capacità di risolvere problemi oppure la vostra creatività.

Se avete domande su come scrivere il vostro Personal Statement, non vi preoccupate perché’ non siete soli. Potete controllare sui seguenti blogs della Ucas: 1) five of the most frequently asked questions about personal statements, dove trovate risposte dallo staff dell’Ufficio Ammissioni di Universita’ e Colleges 2) 10 places to find pointers about writing your personal statement.

Cosa scrivere

  • Perché state facendo l’Application: le vostre ambizioni e cosa vi interessa di quella materia, i providers del corso e dell’istruzione universitaria.
  • Cosa vi rende adatti: qualsiasi skill rilevante, esperienza o obiettivi raggiunti con l’istruzione, il lavoro o altre attività. International and EU

Come scriverlo

È una buona idea – oltre a un valido aiuto – utilizzare lo strumento della UCAS personal statement mind map oltre al personal statement worksheet per pianificare il vostro Personal Statement. Non esiste una formula definita da seguire – quindi, prendetevi il tempo che serve e seguite queste linee guida.

  • Strutturate le vostre informazioni in modo da riflettere gli skills e le qualità alle quali le università ed i college danno più valore;
  • Scrivete usando uno stile entusiasta, conciso e naturale – niente di troppo complesso;
  • Ricordatevi di dare respiro al testo usando dei rientri tra i diversi paragrafi o saltando delle righe. Allo stesso tempo però, ricordatevi che il vostro statement non deve superare 47 righe di lunghezza;
  • Cercate di distinguervi, ma fate attenzione all’uso di humour, citazioni o altre cose inusuali – giusto nel caso il Tutor della Ammissioni non abbia il vostro stesso senso dell’umorismo.
  • Visto che siete studenti Europei, ricordatevi di includere il motivo per cui volete studiare in UK. Riconoscere dei meriti allo Stato che vi darà istruzione per i prossimi 3 o 4 anni (benché a pagamento) non è assolutamente sbagliato.
  • Chiedete ad un insegnante, consulente o familiare di controllarlo nel contesto generale della forma e dei contenuti, poi accertatevi in modo approfondito che sia corretto nella grammatica, spelling e punteggiatura.

Vi consiglio di scrivere il vostro Personal Statement prima e poi di fare copia e incolla nella vostra Application on-line una volta che sarà definitivo.

Verificate bene il limite dei 4.000 caratteri e 47 righe, in quanto alcuni programmi danno valori diversi, se non contano le tabulazioni e lo spazio tra i paragrafi come singoli caratteri.

Quando aggiungerai il Personal Statement alla tua Application, salvalo regolarmente in quanto la pagina si chiude dopo 35 minuti di inattività e rischieresti di dover ripetere il lavoro fatto.

London Time © 2015 All rights reserved. Realizzato da MWWG Web Agency